

ORGANIZZAZIONE CORSI 2022-2023
Corso
di Tecniche Redazionali ed esercitazioni pratiche di primo livello:
21 incontri complessivi
[primo
modulo di 15 lezioni teoriche] martedì e giovedì ore 13.00 - 15.00
- da ottobre a dicembre
Le
lezioni del primo modulo si terranno regolarmente ogni martedì e giovedì
fino a dicembre eccetto un giovedì al mese (comunicato via mail) che
sarà destinato al corso di esercitazioni avanzato.
[secondo
modulo di 6 esercitazioni pratiche] una esercitazione al mese con
invio a mezzo mail del caso da svolgere e correzione collettiva di
giovedì ore 13.00 - 15.00 - da gennaio a giugno
docente:
Notaio Paolo Guida
durata:
annuale / 15 lezioni (ottobre-dicembre) + 6 esercitazioni
(gennaio-giugno)
costo: euro 400
inizio corso: martedì 11 ottobre
ore 13.00-15.00
ll corso si rivolge agli studenti
"principianti" che non hanno alcuna esperienza di redazioni di un atto.
Si articola in un primo modulo teorico che prevede 15 lezioni sulle
tecniche redazionali di base, da tenersi in ottobre-dicembre, e in un
secondo modulo, a seguire da gennaio a giugno, di esercitazioni che
prevede lo svolgimento di casi "semplici" facilmente affrontabili dai
praticanti di primo anno, con relativa correzione.
Gli
studenti iscritti in videoconferenza possono consegnare via mail gli
elaborati scansionati in formato pdf.
Gli
studenti iscritti in videoconferenza prestano tacitamente il consenso
all'identificazione nominativa del proprio elaborato, in
videotrasmissione registrata, per consentirne la correzione.
Consigliato agli studenti di primo anno di
studio.
|
TEMI DI DIRITTO CIVILE:
35 lezioni circa
giovedì ore 9.00 - 13.00
durata: annuale da ottobre a giugno
costo: euro 550
inizio corso: giovedì 13 ottobre ore 9.00-13.00

I macro area: Contratto in generale (9
incontri) - notaio Gaetano Di Giovine - inizio ottobre
II macro area: Diritto di famiglia (2
incontri) notaio Fabiana Pirone - Diritti reali (5 incontri) notaio
Luigi Merolla - inizio gennaio
III macro area: Contratti speciali (10
incontri) - notai Antonio Mattera e Salvatore Uttieri - inizio febbraio
IV macro area: Obbligazioni (9
incontri) - notaio Nicola Rotondano - inizio maggio
Consigliato
agli studenti di primo anno di studio.
|
Corso di Diritto delle Successioni
(con caso pratico settimanale):
30 lezioni
circa + alcune simulazioni di concorso (se consentite le
lezioni in presenza)
lunedì ore 9.30 - 12.00 lezione ordinaria
settimanale con correzione caso
docente: Notaio Carmine Romano
durata: annuale da ottobre a giugno
costo: euro 550
inizio corso: lunedì 10 ottobre ore 9.30-12.00

Il corso di
successioni, prevede una preparazione minima di base, ha durata annuale,
cadenza settimanale con una lezione di due ore e mezza circa. Il corso
prevede l'assegnazione di casi pratici: il caso è inviato via mail agli
allievi, che lo svolgono e lo consegnano alla lezione successiva. Gli
elaborati vengono ritirati dal docente per la correzione individuale e
quindi restituiti corretti alla lezione ancora seguente per la
correzione collettiva.
Durante l'anno si terranno alcune simulazioni
di 8 ore, in genere di venerdì: i compiti ritirati a fine giornata
saranno corretti individualmente e poi restituiti in fase di correzione.
Gli studenti
iscritti in videoconferenza possono consegnare via mail gli elaborati
scansionati in formato pdf.
Gli studenti iscritti in videoconferenza, se
lo ritengono, possono intervenire fisicamente in aula per le simulazioni
(se consentita la lezione in presenza) e consegnare a mano; diversamente
svolgeranno la traccia a casa nelle 8 ore e consegneranno a mezzo mail.
Consigliato agli
studenti di primo anno di studio.
|
Corso di Diritto
Societario:
30 lezioni circa
lunedì ore 12.00 - 14.30
docente: Notaio Stefano
Santangelo
durata: annuale da ottobre a giugno
costo: euro 550
inizio corso: lunedì 10 ottobre ore
12.00-14.30

Il corso di diritto societario, prevede una
preparazione minima di base, ha durata annuale, cadenza settimanale con
una lezione di due ore e mezza circa; durante il corso una lezione su
quattro sarà dedicata alla stesura di un verbale.
Consigliato agli studenti di secondo anno di
studio.
|
|